I borghi bianchi della Puglia
Una regione ricca di specialità
Detta anche Valle dei Trulli, la Valle d'Itria è disseminata di piccoli borghi, caratterizzati tutti da un colore bianco accecante, che conferisce ad ogni borgo della Valle un'atmosfera magica. In questi splendidi gioielli dell'architettura, è possibile scoprire tradizioni e sapori della Puglia autentica, per un'esperienza assolutamente indimenticabile.
Ceglie messapica

Ceglie Messapica è una delle città più antiche della Puglia: il centro storico, di impianto medievale, è un intrico di stupendi vicoli lastricati di bianchissime "chianche" (lastre di pietra calcarea), ed è sormontato dal poderoso Castello Ducale del XVI secolo. Oltre alla indubbia qualità architettonica, nello splendido borgo pugliese è possibile gustare il "biscotto di Ceglie Messapica", presidio Slow Food: si tratta di un pasticcino a base di pasta di mandorle. Oltre al celebre prodotto di pasticceria, Ceglie è un polo d'eccellenza per quanto riguarda l'enogastronomia in generale: la ristorazione si basa sull'autentica tradizione pugliese, con l'utilizzo di prodotti di elevata qualità e a km0.
ostuni

Ostuni, la città bianca del Salento, è una delle città più famose della Puglia: il suo centro storico, un tempo interamente dipinto con calce bianca, si arrampica sui fianchi di un colle con un groviglio di vicoli tortuosi, piazzette e corti. Di grande interesse artistico è la quattrocentesca Cattedrale di Ostuni, un gioiello dell'architettura salentina del XV secolo. L'enogastronomia spazia tra mari e monti, essendo la città bianca nell'entroterra ma a pochi passi dal mare; potrete degustare qui i piatti tipici della tradizione pugliese e prodotti a km0. La sera, Ostuni prende vita e si anima grazie ai numerosi locali sia nel centro storico che sul litorale.
alberobello

Il celebre borgo pugliese, anche conosciuto come "Capitale dei Trulli", è una città della Puglia da non perdere: l'unicità di Alberobello è stata riconosciuta anche dall'UNESCO, che ha conferito al borgo il titolo di Patrimonio dell'Umanità dal 1996. Il modo migliore per visitare Alberobello è quello di perdersi tra i suoi vicoli: passeggiando tra un Rione e l'altro, si può raggiungere anche la terrazza panoramica, da cui godere di una vista mozzafiato sul Trulli di Alberobello. Tra queste costruzioni storiche (le più antiche risalgono al XIV secolo), se ne trovano alcune adibite a ristorante: all'interno dei Trulli-ristorante potrete degustare le delizie locali pugliesi e i prodotti tipici della zona.
Locorotondo

Locorotondo è un piccolo gioiello pugliese, è un caratteristico borgo a pianta circolare caratterizzato dalle "cummerse", tipiche abitazioni a tetto spiovente. Il centro storico è comodamente visitabile a piedi, e dal suo belvedere si può ammirare un paesaggio unico ed emozionante: i Trulli si estendono a perdita d'occhio, alternati da vigneti e muretti a secco, boschi mediterranei e di ulivi, oltre alle splendide masserie. Prodotto tipico di Locorotondo è il Bianco Locorotondo DOC: un vino fresco e leggero che è la massima espressione dell'esperienza vitivinicola degli abitanti del borgo.
Cisternino

Cisternino è un borgo unico insignito di numerosi titoli, come Comune gioiello d’Italia, Borgo più bello d’Italia, Città slow, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Bandiera Verde e Città per la pace. I numerosi riconoscimenti sono assolutamente meritati: Cisternino è uno dei borghi più affascinanti di tutta la zona, tutto da vivere perdendosi tra i vicoli e le piazzette che si srotolano sul colle; l'architettura non è pianificata ma del tutto "istintiva", che rende il centro storico estremamente affascinante. Tipicità di Cisternino sono le griglie al di fuori delle macellerie su cui arrostire la carne appena scelta nella bottega: sapori semplici ma inconfondibili, che permettono di scoprire e vivere a fondo la tradizione pugliese e fanno tornare indietro nel tempo.
Fasano

Il borgo di Fasano merita assolutamente una passeggiata, ma sono gli amanti dell'archeologia che adoreranno questa città: si trovano qui sei siti archeologici di inestimabile valore, come il Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia e il Parco Rupestre Lama d'Antico di Fasano. Celeberrima attrazione del luogo è inoltre il secondo parco faunistico più grande d'Europa: lo Zoosafari, dove ammirare da vicino leoni, tigri, giraffe, elefanti, scimmie e molto altro in un parco di 140 ettari, per la gioia di grandi e piccini.