Il paesaggio rurale della Puglia
Tra ulivi, muretti a secco e terra rossa
La Valle d'Itria, che sorge nella parte meridionale dell’altopiano delle Murge, è nota come la Valle dei Trulli ma, oltre alle caratteristiche costruzioni in pietra a secco, è possibile apprezzare anche il suggestivo paesaggio naturale, caratterizzato da ulivi secolari, terra rossa e Parchi Naturali incontaminati.
Riserva Bosco delle Pianelle
Si tratta di uno dei boschi più estesi della Puglia e si trova nel comune di Martina Franca. È possibile scoprirlo grazie alle escursioni organizzate e ai numerosi sentieri al suo interno, che si sviluppano nella rigogliosa vegetazione mediterranea tra lecci, olmi, ginepri e persino orchidee selvatiche. Quest’area verde protetta è il rifugio ideale anche di molti animali, che qui trovano il loro habitat.
parco agrario degli ulivi secolari
La Puglia è la regione al mondo con il maggior numero di piante di ulivo, se ne contano più di 60 milioni, di cui più della metà sono secolari. Attraversando la Valle d'Itria si ammirano immense distese di questi campi, ed è estremamente suggestivo passeggiare sulle Strade del Parco agrario degli ulivi secolari.
Parco Naturale delle Gravine
Il Parco Naturale Regionale "Terra delle Gravine" è una riserva naturale caratterizzata, appunto, dalle Gravine; le Gravine sono dei canyon spettacolari, ricoperti dalla macchia mediterranea e dai boschi e arricchiti da imperdibili resti archeologici. Il Parco si estende per 28 mila ettari distribuiti su 14 Comuni: un territorio davvero immenso, che riserva una miriade di sorprese ai visitatori.